Benvenuti nel sito dell’Associazione Sportiva Dilettantistica  ARTEMIDE DANZA EGIZIANA!

Dal 1996, la nostra Associazione è un punto di riferimento a Torino per tutti gli appassionati di Danza, Musica e Cultura Egiziana e Mediorientale. Qui troverete un ambiente accogliente e creativo, dove la passione per quest’arte affascinante può essere condivisa e coltivata insieme. Diventate nostre Socie per scoprire i nostri corsi, eventi e attività, tutti pensati per immergervi nella ricchezza della tradizione e nella bellezza della danza orientale.

Benvenuti nella nostra comunità!

✨Danza Orientale Egiziana a Torino✨
ᴅᴀɴᴢᴀ e ꜰᴏʟᴋʟᴏʀᴇ ᴇɢɪᴢɪᴀɴᴏ | ᴇɢʏᴘᴛɪᴀɴ ᴅᴀɴᴄᴇ

+39 347 7132580
info@artemidedanza.it

Artemide Danza Orientale Tag

Artemide la forza femminile Artemide, la dea greca della caccia e della Luna, evidenzia la forza fisica e la fiducia che le donne di qualsiasi latitudine ripongono in se stesse. La Luna, che governa la notte e gli animali selvatici oltre al corpo femminile, ci svela l'immensa portata del misterioso regno di Artemide; nella fattispecie, essa veniva associata alla luna della mietitura e al solstizio d'inverno. Come simbolo della sua sovranità, Artemide portava sulla fronte una corona a forma di luna crescente. La foggia di questa acconciatura rimanda peraltro alle corna degli animali.   Nell'antica Roma, Artemide era venerata con l'appellativo di Diana. Indipendente e selvaggia, questa dea ha scelto di non condividere la sua esistenza con nessun uomo; colui che non avesse rispettato il suo desiderio in tal senso sarebbe stato vittima di una morte atroce. Artemide conduceva una vita libera nei boschi

Versare alcuni cucchiaini di tè verde nella teiera e risciacquarlo con acqua bollente. Per togliere l'eventuale polvere e per eliminare una prima parte di teina che renderebbe troppo forte il tè. Aggiungere in teiera una generosa quantità di rametti di menta. Versare l'acqua bollente nella teiera. Aggiungere zucchero (un cucchiaio abbondante per tazza) e mescolare. Portare la teiera sul fuoco e far scaldare l'infuso senza mai far prendere il bollore. Assaggiare e regolare ancora di zucchero. Prima di servire il tè bisogna attendere qualche minuto ancora. Poi e’ necessario ossigenarlo, versando il tè nel bicchiere posato sul tavolo, tenendo la teiera molto in alto. Questa operazione richiede molta abilità e va fatta almeno tre volte. Infine il tè viene servito nei bellissimi bicchieri decorati. Se usate dei bicchieri da tè alla menta vedrete che si formerà della schiuma in superficie.

Scopri la toccante storia d'amore tra Umm Kulthum e Ahmad Rami in un romanzo che celebra la cultura egiziana del XX secolo. Se sei un amante della letteratura e della musica, il romanzo "Ti ho amato per la tua voce" di Selim Nassib potrebbe essere il prossimo libro da aggiungere alla tua lista di lettura. Questo affascinante romanzo esplora la storia d'amore tra la leggendaria cantante egiziana Umm Kulthum e il suo devoto poeta e paroliere, Ahmad Rami. In questo articolo, ti offriremo una recensione approfondita del libro, evidenziando gli aspetti che lo rendono imperdibile. "Ti ho amato per la tua voce" è ambientato nel vibrante e culturalmente ricco Egitto del XX secolo. Umm Kulthum, una delle più grandi voci della musica araba, è al centro della scena. Ahmad Rami, poeta e paroliere di talento, si innamora perdutamente della cantante. La loro

A causa delle misure adottate per ridurre il contagio da Covid-19 le nostre sale di danza sono tutte chiuse. Anche se non possiamo ritrovarci nella stessa sala, per condividere momenti ed emozioni, è bello rimanere in contatto attraverso la nostra meravigliosa arte! Ringraziamo le socie che hanno partecipato a questa iniziativa, inviandoci alcuni frammenti di vita e di danza, in attesa di poter riprendere le lezioni e di tornare a ballare tutte insieme! [embed]https://www.facebook.com/ArtemideDanzaOrientale/videos/1070923893307609/?t=16[/embed]   Per le nostre socie che desiderano continuare l'attività didattica abbiamo aperto un gruppo privato su FB. Qui troverete delle pillole di danza, con esercizi e movimenti, accompagnati da spiegazioni sulla danza e sulla musica: ASD Artemide lezioni online 

La Tribal Fusion è una danza di contaminazione nata negli anni ‘80 a San Francisco, in continua evoluzione e contaminazione. Partendo dalla tecnica della danza orientale la Tribal Fusion si è evoluta in una fusione eterogenea con altri stili ed atmosfere: dall’ hip hop al teatro danza, dal flamenco fino al contemporaneo e la danza moderna.