Benvenuti nel sito dell’Associazione Sportiva Dilettantistica  ARTEMIDE DANZA EGIZIANA!

Dal 1996, la nostra Associazione è un punto di riferimento a Torino per tutti gli appassionati di Danza, Musica e Cultura Egiziana e Mediorientale. Qui troverete un ambiente accogliente e creativo, dove la passione per quest’arte affascinante può essere condivisa e coltivata insieme. Diventate nostre Socie per scoprire i nostri corsi, eventi e attività, tutti pensati per immergervi nella ricchezza della tradizione e nella bellezza della danza orientale.

Benvenuti nella nostra comunità!

✨Danza Orientale Egiziana a Torino✨
ᴅᴀɴᴢᴀ e ꜰᴏʟᴋʟᴏʀᴇ ᴇɢɪᴢɪᴀɴᴏ | ᴇɢʏᴘᴛɪᴀɴ ᴅᴀɴᴄᴇ

+39 347 7132580
info@artemidedanza.it

Artemide Danza Orientale Tag

A settembre ripartono le lezioni di danza orientale! Il 7  settembre 2020 sono ripartite le attività Artemide con i corsi di danza orientale (danza del ventre) e tribal fusion. Ripartiamo con i recuperi delle lezioni sospese a marzo a causa dell'emergenza sanitaria. Abbiamo attivato differenti classi ed ogni Socia può recuperare a seconda delle proprie esigenze. Sono ancora in vigore le normative anti Covid. I passi fondamentali da seguire, nel rispetto delle normative, sono i seguenti: Accettazione e firma del PROTOCOLLO per l’accesso alla struttura in cui si tengono le lezioni; con ogni Sede abbiamo concordato un protocollo sulla base del PROTOCOLLO COMPLETO con le Linee Guida UISP e delle caratteristiche di ogni sede. Prenotazione delle classi; Compilazione settimanale dell’Autodichiarazione Covid-19. Programmazione delle lezioni: ✅ CASCINA ROCCAFRANCA: LUNEDÌ' dal 7 al 28 settembre ore 20-21,30 tribal fusion con Chiara MERCOLEDÌ dal 9 al 30 settembre ore

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA E CULTURALE ARTEMIDE CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI Con la presente si convocano i gentili soci a partecipare all'Assemblea Ordinaria del Sodalizio convocata in data: Prima convocazione il 26 Settembre 2020 alle ore 22.00 Seconda convocazione il 27 Settembre 2020 alle ore 18.00 presso Il Circolo Arci da Giau, Strada Castello di Mirafiori n. 346 - 10127 Torino Per discutere sul seguente o.d.g. 1. Relazione del Presidente; 2. Illustrazione del Rendiconto economico-finanziario anno 2019; 3. Dibattito; 4. Approvazione del Rendiconto economico-finanziario anno 2019; 5. Elezione del Consiglio Direttivo per il quadriennio 2020/2024; 6. Situazione emergenza Covid 7. Varie ed eventuali. L'assemblea si svolgerà nel rispetto delle normative anti Covid (distanza e mascherine). E' importante la partecipazione di tutte le Socie/i perché si affronterà la gestione della prossima stagione, comprese le normative per l'emergenza sanitaria.  

Danza Orientale e Folklore Egiziano formazione mensile 2020/2021 Un percorso di crescita artistica e personale per danzatrici, ballerine o semplici allieve, che desiderano approfondire lo studio della danza egiziana. Daniela Allotta ha formato, negli anni, numerose danzatrici ed insegnanti. Si dedica con passione alla diffusione della danza orientale egiziana, arricchendola di tutti gli aspetti: tecnici, musicali, culturali, artistici ed umani. Obiettivo del corso è fornire alle partecipanti gli strumenti per migliorare gli aspetti tecnici, musicali e coreografici, affinché ogni allieva possa arricchire la propria danza e il proprio bagaglio culturale ed artistico: dall'analisi di un brano musicale, con i suoi ritmi e la melodia, alla scelta del movimento da utilizzare in base agli strumenti e alle loro variazioni, alluso dell’espressività e dell’energia. Molta l'attenzione agli aspetti tecnici, per permettere ad ogni allieva di migliorare l'esecuzione e la fluidità delle sequenze coreografiche. Allo studio

Ripartenza corsi al Circolo da Giau e alla Cascina Roccafranca! Finalmente ripartiamo con i nostri corsi di danza in sicurezza e nel rispetto delle normative previste! In queste settimane abbiamo recepito la normativa complessa (in particolare per chi non ha una sede come noi) e ci siamo accordate con le strutture che ci ospitano. La ripartenza riguarderà le sedi che ci hanno garantito la sicurezza (e la disponibilità in alcuni giorni) ed è finalizzata al recupero delle lezioni da parte delle socie che avevano già pagato le quote trimestrali/annuali dei corsi. Per chi non riuscirà a recuperare nel mese di giugno/luglio organizzeremo una sessione a settembre.  Le classi che abbiamo programmato sono le seguenti: CIRCOLO da GIAU: MAX 7 persone sabato ore 15:00-16:15 orientale Daniela (dal 20/6 al 25/7) sabato ore 16:30-17:45 orientale Daniela (dal 20/6 al 25/7) lunedì ore 20-21 orientale Cinzia (22/6 –

L’Associazione ARTEMIDE riparte! Finalmente, dopo la lunga sospensione delle attività a causa dell’emergenza da Covid-19, la nostra Associazione è pronta a ripartire con i corsi di danza! Dopo tanta attesa si ritorna a ballare in una sala di danza a partire da sabato 20 giugno 2020 ed inizieremo con i corsi intermedi ed avanzati. Contiamo entro breve di ripartire anche con altri corsi, appena riceveremo comunicazione da parte delle strutture che ci ospitano. Per poter ripartire con le attività abbiamo dovuto adeguarci alle nuove normative e procedure di sicurezza  e riorganizzare tutte le classi, in modo da ridurre il numero dei partecipanti in base alla capienza delle sale. Per poter partecipare alle lezioni è quindi obbligatoria la prenotazione, fino all'esaurimento dei posti disponibili. Garantiremo la massima sicurezza a tutte le partecipanti: ambienti sanificati, igienizzazione della sala prima di ogni lezione, locali aerati, gel per

Egitto: danza del ventre e censura ARTE TV propone un interessante Reportage che consigliamo di vedere: Egypt: Dance Against Censorship | ARTE.tv Nell'Egitto sempre più puritano del generale al-Sisi, la danza del ventre è nel mirino dei censori. Anziani ultraottantenni scrutano le performance su Youtube e infliggono sanzioni (le pene possono essere davvero pesanti, fino a 2 anni di prigione!), i cabaret chiudono ad uno ad uno, mentre la danza sembra ancora tollerata durante i matrimoni nei quartieri più poveri. Un documentario che fotografa la situazione odierna di questa arte sopravvissuta nei secoli ed ora minacciata dalla censura e che evidenzia le contraddizioni della società egiziana, che da un lato condanna e dall'altro chiude un occhio anche in situazioni più ambigue e degradate. Per guardare il Reportage  Egypt: Dance Against Censorship | ARTE.tv  

Fifi Abdou come non l'avete mai vista prima Il 3 novembre 2019 Vogue Arabia ha pubblicato un articolo di Nadine el Chaer su Fifi Abdou, la leggenda vivente della danza orientale in Egitto e nel mondo arabo. Fifi è un'icona indiscussa nel panorama internazionale, dotata di una danza fluida e femminile, carismatica e ricca di energia. Una donna forte e volitiva,  che ha sempre lottato per dare dignità alla danza orientale e al mestiere di danzatore. Vi consigliamo la lettura dell'articolo e la visione del bellissimo video realizzato per l'occasione. Leggi Articolo di Vogue   https://www.youtube.com/watch?v=LdfHgZenslk

“Vicolo del mortaio” di Nagib Mahfuz Ricordi da "DanceBook" danza e letteratura al Circolo dei Lettori di Torino anno 2006. "Il Vicolo del Mortaio, come si vede ancora da molti segni, è stato una delle meraviglie dei secoli passati e un tempo ha brillato come un astro fulgente nella storia del Cairo. Quando? All’epoca fatimita, oppure in quella dei Mamelucchi o dei Sultani? Lo sanno solo Dio e gli archeologi

Intervista a Carla Fracci. "Impossibile danzare con le mascherine. Impossibile danzare 'a distanza'. Non sono assolutamente d'accordo. Per il momento,a mio avviso, dobbiamo solo aspettare. Troppi morti, troppi contagi, troppa imprudenza soprattutto da parte di alcuni giovani. È quello che vedo quotidianamente a Milano, la mia città". È quanto ha dichiarato all'Adnkronos la signora della danza italiana, Carla Fracci. Ed ha aggiunto: "Bisogna avere molta, molta pazienza. Siamo stati colpiti da un virus pericolosissimo. Ed in Cina è ritornato”.   Fonte  Adnkronos      

Intervista a Fabrizio Monteverde. Lettura ricca di spunti interessanti utile in questo momento difficile. Cosa è dunque possibile fare in questo momento? «Innanzitutto dobbiamo essere onesti con noi stessi e riflettere sul fatto che questa disciplina non significa solamente “mettere in mostra il corpo”, ma è qualcosa di più profondo che deve toccarti dentro. Io voglio tornare ad emozionare nell'unica maniera in cui so farlo, voglio quella magia che nessuno schermo può restituirmi. La danza è “vivere” il momento della scena, così come conservare dentro di sé e riportare alla memoria quel determinato vissuto. L’arte che si riproduce sempre identica su uno schermo, con un’unica direzione “imposta” allo sguardo, allontana dall'essenza della danza. Non riesco a pensare di non poter più ascoltare la voce di un grande attore a teatro, di non poter vedere un corpo sudare e sbagliare o di non poterlo